Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.

Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookies Policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

 

News

  • 7 ott
  • 2025

Validità delle clausole asimmetriche di deroga del foro

Quello della validità (o meno) delle clausole asimmetriche di deroga del foro è un tema da molto tempo dibattuto. Si tratta di clausole che prevedono il diritto di una parte di scegliere tra il proprio foro e quello della controparte, mentre quest’ultima può adire esclusivamente il foro dell’altra. Trattandosi di una clausola “sbilanciata” a favore di...

Leggi di più
  • 23 set
  • 2025

Estensione al franchisor della responsabilità del franchisee/committente per il pagamento di retribuzioni e contributi ai lavoratori dipendenti del suo sub-appaltatore

La normativa italiana posta a tutela dei lavoratori subordinati ha introdotto da tempo un principio di “solidarietà” nei contratti di appalto (e sub-appalto), che rende l’appaltante/cliente responsabile in solido con l’appaltatore per il pagamento della retribuzione e dei contributi previdenziali dovuti dall’appaltatore (e da eventuali subappaltatori) ai propri...

Leggi di più
  • 8 lug
  • 2025

Le novità del nuovo AEC Commercio 2025

Il 1° luglio 2025 è entrato in vigore il nuovo Accordo Economico Collettivo (AEC) per il settore commercio, che è stato sottoscritto il 4 giugno 2025. Le nuove previsioni dell’accordo collettivo si applicheranno quindi automaticamente dal 1° luglio 2025 ai contratti di agenzia che prevedono l’applicazione dell’AEC Commercio. Si analizzano brevemente qui di ...

Leggi di più
  • 4 lug
  • 2025

Tutela contro i free riders nelle reti di distribuzione selettiva

Com’è noto, la normativa dell’Unione Europea ed italiana in materia di marchi si basa sul principio del c.d. “esaurimento del marchio”, inteso nel senso che, una volta che un prodotto sia immesso in commercio nel mercato italiano, ovvero nel territorio dell’Unione Europea o dello Spazio economico europeo (SEE) dal titolare del marchio o col suo consenso, il tit...

Leggi di più

Pagina 1 di 40

1

2

3

4

>>