Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.

Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookies Policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

 
  • Torino
  • Torino
  • Torino
  • Torino
  • Torino

Ultime News

  • 20 mar
  • 2023

L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato riequilibra le clausole contrattuali nei contratti di franchising

Il 31 gennaio 2023 l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha formalmente chiuso un procedimento contro il gruppo Benetton per abuso di dipendenza economica. Il procedimento è nato da una denuncia di un ex franchisee che gestiva due negozi Benetton, il quale lamentava di aver subito un abuso di dipendenza economica, che lo avrebbe indotto a cessare l'attività...

Leggi di più
  • 14 feb
  • 2023

Sentenza della Corte di giustizia del 13 ottobre 2022, sul diritto del subagente all'indennità di fine rapporto

Con sentenza del 13 ottobre 2022 (nel procedimento C-593/21, NY c. Herios Sarl) la Corte di Giustizia Europea ha deciso in merito al diritto di un subagente di ricevere l'indennità di fine rapporto dal suo preponente, in un caso in cui il subagente, dopo la fine del contratto con il suo preponente, aveva continuato a rappresentare gli stessi clienti, concludendo un contratto di agenzia dire...

Leggi di più
  • 13 feb
  • 2023

Il recupero crediti all’estero: quali soluzioni adottare

Un problema che si presenta, purtroppo, frequentemente agli esportatori è quello di riuscire a recuperare crediti nei confronti di controparti estere. Nell’ambito dei contratti di compravendita internazionale, infatti, capita spesso che il venditore italiano di merci non riesca ad ottenere il pagamento del prezzo pattuito per le merci vendute. Al fine di evitare o quantomeno mitigar...

Leggi di più
  • 13 feb
  • 2023

Vendite Italia-Germania di prodotti tessili: alcune criticità

  1. Introduzione (1) La Germania rappresenta il principale Paese di destinazione delle esportazioni italiane nel settore dei prodotti tessili. (2) Le esportazioni delle imprese tessili italiane in Germania spesso sottendono contratti di vendita conclusi con imprese acquirenti con sede in quel Paese. Purtroppo, in alcuni casi, dai contratti in questione sorgono controversie che vengono sott...

Leggi di più

Prossimi seminari e incontri

Caffè con l’esperto - Supply chain e contratti internazionali (Webinar)

Scarsità di materie prime, aumento dei costi, congestionamento dei porti e restrizioni sanitarie hanno creato nuove sfide per il commercio internazionale trasformando le catene di fornitura. La gestione dei rischi legati ad una possibile interruzione della supply chain è ormai problematica sempre più attuale per i produttori di macchine utensili e componenti. Come g...

Leggi di più

La vendita di impianti e macchinari all’estero: la contrattualistica, le tutele e la gestione degli eventi sopravvenuti (focus scenario Russia-Ucraina) - Webinar

Negoziare e redigere contratti internazionali di vendita di impianti e macchinari comporta una serie di problematiche (quali l'uso delle condizioni generali, il valore del collaudo, le penali per ritardi nelle forniture ecc.), ancora più evidenti nel caso di contratti chiavi in mano, con cui il fornitore si impegna a consegnare un impianto comprensivo di tutto il necessario (montaggio, form...

Leggi di più

Digitalizzazione e contratti del commercio internazionale

Seminario organizzato dall'UIA Union Internationale des Advocats, unitamente al Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università degli Studi di Firenze, alla SSA Scuola Superiore dell'Avvocatura, alla Fondazione per la Formazione Forense dell'Ordine degli Avvocati di Firenze - Scuola Forense. Tra i relatori, anche l'Avv. Mariaelena Giorcelli, con un intervento dal titolo "L'ini...

Leggi di più

L’estensione dei titoli giurisdizionali del Regolamento Bruxelles I A ai convenuti non domiciliati nell’UE

Leggi di più