Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.

Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookies Policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

 
  • 19 nov
  • 2014

Seminario sulla nuova guida CCI: "Using Franchising to Take your Business International"

23 ottobre 2014 - Tokyo

 

La Camera di Commercio Internazionale ha recentemente pubblicato un nuovo documento che può costituire un'utile guida per le imprese che vogliono espandere il loro franchising all'estero.

La guida é stata redatta da un gruppo di esperti di franchising di diverse nazioni (Germania, Francia, Italia, Svezia, Austria, USA, Giappone) al fine di tener conto di prospettive e legislazioni diverse: Fabio Bortolotti e Silvia Bortolotti erano i membri italiani del gruppo di lavoro; tra gli altri autori, Jeffrey Brimer e Souchirou Kozuka.

Silvia Bortolotti, Jeffrey Brimer e Souchirou Kozuka hanno recentemente presentato la guida a Tokyo il 23 ottobre 2014 presso l'associazione giapponese sul franchising (JFA). Nel corso della presentazione sono stati esaminati gli aspetti più importanti analizzati nella guida, tra cui le principali forme contrattuali utilizzate in caso di espansione della rete franchising all'estero: master franchising, area development e direct unit franchising.

In particolare, i relatori hanno spiegato lo scopo della guida, e cioè aiutare i franchisors che decidono di portare la propria attività all'estero a valutare con attenzione tutti gli aspetti critici: tra questi, la strategia commerciale (ricerche di mercato, pianificazione finanziaria, formazione, costi), gli aspetti legali (requisiti richiesti dalle leggi locali, eventuali obblighi di disclousure e/o registrazione, marchi e proprietà industriale, restrizioni del mercato locale e aspetti fiscali), come trovare dei candidati (es. Brockers), la scelta del tipo di contratto più appropriato (es. master franchising, area development, area representative, direct franchising), prevedere una exit strategy, ecc.

I partecipanti (legali interni di società giapponesi) hanno mostrato molto interesse e posto numerose domande ai relatori.