Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.

Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookies Policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

 

L'arbitrato commerciale internazionale (Webinar)

Destinatari:  Imprenditori, manager, direttori marketing/vendite, export manager, responsabili amministrativi

Per i contratti di maggiori dimensioni l'arbitrato è diventato ormai lo strumento privilegiato per risolvere eventuali controversie. Esso permette di ottenere una giustizia neutrale, altamente qualificata, nel contesto di procedure che consentono alle parti di far valere adeguatamente i loro diritti.

Negli ultimi anni si sono sviluppate anche procedure di arbitrato rapido, presso la maggior parte delle istituzioni arbitrali (es. Stoccolma, SCAI, CCI, AAA), con tempi e costi più limitati, utilizzabili anche per controversie di più modesto valore.

Tuttavia, la convenienza e l’opportunità di tale scelta dipende da un certo numero di fattori, non sempre adeguatamente valutati dagli operatori (es. clausole arbitrali inefficaci, arbitrati ad hoc non adeguatamente disciplinati, strategia processuale non sufficientemente ponderata, ecc.).

Il presente seminario/webinar intende approfondire anzitutto le varie alternative di arbitrato tra cui le parti possono scegliere: arbitrato ad hoc, arbitrato istituzionale e all'interno di questo l'individuazione delle istituzioni più affidabili: Camera di Commercio Internazionale (ICC), London Court of International Arbitration (LCIA), Stoccolma, Camera Arbitrale di Milano (CAM), Istituzione arbitrale delle camere svizzere – SCAI, ed illustrare in seguito i criteri di redazione della clausola arbitrale.

Infine, verranno discusse con i partecipanti le modalità di gestione di un arbitrato internazionale: scelta degli arbitri e degli avvocati; svolgimento della procedura; preparazione dei testi; cross examination; eventuali richieste di discovery, ecc..

 

Relatori

Prof. Avv. Fabio Bortolotti, partner fondatore degli studi legali associati BBM - Buffa, Bortolotti & Mathis; membro della Commissione "Commercial Law and Practice" della Camera di Commercio Internazionale, arbitro internazionale.

Avv. Mariaelena Giorcelli, partner degli studi legali associati BBM - Buffa, Bortolotti & Mathis

 

Ulteriori informazioni e iscrizioni

torna indietro