Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.

Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookies Policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

 

Accantonamento a bilancio e deducibilità fiscale dell'indennità degli agenti di commercio (Webinar)

Un tema che le aziende preponenti sono chiamate ad affrontare è quello relativo all’accantonamento a fondo rischi dell’indennità di fine rapporto degli agenti e relativa deducibilità fiscale. Le prassi seguite dalle aziende preponenti italiane, sia con riguardo ai loro agenti italiani, che stranieri, sono piuttosto variegate. Il presente webinar, pur nella consapevolezza che, in assenza di obblighi specifici, ogni società resta libera di meglio decidere e valutare se adottare un criterio più o meno prudenziale, a seconda dei rapporti contrattuali instaurati con i propri agenti e di altre eventuali circostanze, intende esaminare la disciplina applicabile alle varie situazioni, al fine di fornire ai partecipanti elementi utili per elaborare la propria strategia.

L’unione delle competenze legali e contrattuali dell’avv. Silvia Bortolotti con quelle fiscali della dott.ssa Silvia Emanuel, entrambe con pluriennale esperienza nell’ambito dei contratti di agenzia, mira a fornire ai partecipanti una completa conoscenza di tutti gli aspetti sopra evidenziati, oltre che fornire l’occasione per uno scambio di esperienze e punti di vista tra le aziende partecipanti sul tema.

 

Relatori

Avv. Silvia Bortolotti, partner degli studi legali associati BBM - Buffa, Bortolotti & Mathis; Segretaria Generale dell'International Distribution Institute (IDI)

Dott.ssa Silvia EmanuelCommercialista, titolare Studio Emanuel – Torino

 

Programma

○ Brevi cenni introduttivi sull’indennità di fine rapporto:

- L’indennità calcolata in base agli AEC del settore industria e commercio

- L’indennità ex art. 1751 c.c.

○ L’accantonamento a bilancio e la deducibilità fiscale dell’indennità:

- La posizione dell’Agenzia delle Entrate

- La giurisprudenza più recente

○ Possibili casistiche e soluzioni applicabili alle diverse situazioni:

- Agenti che operano all’estero, con contratto che richiama gli AEC

- Agenti che operano in Italia

- Agenti che operano all’estero, con contratto che non richiama gli AEC

 

 

 

La partecipazione al Webinar è gratuita. Per informazioni ed iscrizioni, scrivere a info@bbmpartners.com

 

torna indietro