Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.

Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookies Policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

 

I contratti internazionali

Destinatari:  Imprenditori, manager, direttori marketing/vendite, export manager.

Quali insidie per le aziende italiane esportatrici? Come tutelarsi?

Una percentuale sempre maggiore del fatturato delle aziende italiane viene realizzato con l'export.

Benché si stia acquisendo una familiarità sempre maggiore con le tematiche del commercio con l'estero, negoziare e redigere contratti internazionali comporta comunque una serie di problematiche particolari e l'uso di tecniche poco familiari ai non addetti ai lavori.

Il presente incontro intende offrire una visione complessiva dei principali temi della contrattualistica internazionale, che permetta ai partecipanti di orientarsi in questa complessa materia. Si tratta in particolare di comprendere il significato e la portata della scelta della legge applicabile al contratto e di guidare i partecipanti attraverso la scelta dei mezzi di risoluzione delle controversie: scelta del foro, arbitrato, ecc.

A questa parte generale seguirà un'analisi di alcuni aspetti critici dei contratti utilizzati più frequentemente nel commercio internazionale (vendita, agenzia, distribuzione).

 Relatori:

Prof. Avv. Fabio Bortolotti, partner fondatore degli studi legali associati BBM - Buffa, Bortolotti & Mathis, presidente della Commissione "Commercial Law and Practice" della Camera di Com­mercio Internazionale, arbitro internazionale.

Avv. Silvia Bortolotti, Segretario generale dell'International Distribution Institute (IDI), partner degli studi legali associati BBM - Buffa, Bortolotti & Mathis

torna indietro