Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.

Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookies Policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

 

Contratti internazionali - Negoziare, redigere, tutelare (Webinar)

Destinatari:  Imprenditori, manager, direttori marketing/vendite, export manager

Una percentuale sempre più elevata del fatturato delle aziende italiane viene realizzato con l'export.

Il presente seminario/webinar intende offrire una visione complessiva dei principali temi della contrattualistica internazionale che permetta ai partecipanti di orientarsi in questa complessa materia. Si tratta, in particolare, di comprendere il significato e la portata della scelta della legge applicabile al contratto e di guidare i partecipanti attraverso la scelta dei mezzi di risoluzione delle controversie: scelta del foro, arbitrato, ecc..

A questa parte generale seguirà un’analisi degli aspetti salienti di alcuni contratti specifici utilizzati di frequente nel commercio internazionale: i contratti internazionali di agenzia e distribuzione e quelli di subfornitura.

Un problema ricorrente che riguarda quasi tutti gli esportatori è quello della messa a punto dei contratti con agenti, intermediari e distributori (importatori esclusivi) stranieri. In particolare, il ricorso ad agenti di commercio o distributori (concessionari di vendita), soggetti che non comportano l'assunzione di oneri diretti per l'esportatore - e che possono al tempo stesso venire indirizzati secondo le strategie di marketing dell'impresa - co­stituisce, nella maggior parte dei casi, la soluzione otti­ma­le per inserirsi su nuovi mercati. Tuttavia, la stipulazione di questi contratti presenta una serie di “insidie”, sovente trascurate dall’e­spo­rtatore, che possono essere evitate attraverso un’at­ten­ta preparazione del contratto da sottoporre alla controparte.

Gli esportatori che producono componenti destinati ad essere incorporati nei prodotti dei loro acquirenti si trovano quasi sempre a dover negoziare con controparti di grandi dimensioni, che tendono ad imporre condizioni contrattuali sbilanciate in loro favore (come ad esempio, l'estensione illimitata della responsabilità del venditore, clausole eccessivamente rigide sui termini di consegna, penali, pretese sui diritti di proprietà industriale del venditore, ecc.). Di regola, l’acquirente (nel caso di specie, la parte “forte” del rapporto) pretende che tali clausole non siano negoziabili. E’ importante allora per il (sub)fornitore essere in grado di valutare quali condizioni siano del tutto inaccettabili e ricercare dei modi per introdurre delle limitazioni alle stesse (ad es. attraverso una lettera aggiuntiva o un richiamo alle proprie condizioni di vendita).

I relatori esamineranno con i partecipanti le clausole di questi contratti, evidenziando vantaggi e rischi delle possibili soluzioni. Essi useranno un metodo interattivo, coinvolgendo i partecipanti nella discussione dei vari temi, anche alla luce di esempi ed esperienze concrete, in modo da fornire al tempo stesso una consulenza collettiva ai partecipanti.

 

Relatori

Avv. Mariaelena Giorcelli, partner degli studi legali associati BBM - Buffa, Bortolotti & Mathis

Avv. Arianna Ruggieri, studi legali associati BBM - Buffa, Bortolotti & Mathis

 

Iscriviti ora

 

 

6maggio.jpg 

torna indietro