9:30 - 12:30
Orario
Organizzato da SBS - Scuola Beni Strumentali (Partner di ACIMAC, UCIMA, AMAPLAST E ANFIMA)
Location
Avv. Mariaelena Giorcelli e Avv. Arianna Ruggieri
Relatori
L’attuale scarsità di materie prime e l’aumento dei costi di trasporto, il congestionamento dei porti, il COVID 19 hanno creato nuove sfide per il commercio internazionale che colpiscono in particolar modo le catene di fornitura c.d. supply chain. La gestione dei rischi legati ad una possibile interruzione della catena di fornitura è ormai diventata una problematica sempre più attuale che si ripercuote nei rapporti di sub-fornitura lungo la supply chain, dove la principale insidia per le imprese fornirci è data dalla difficoltà di negoziare le proprie condizioni con l’acquirente. Si tratta di problematiche che accomunano sia gli esportatori che producono componenti destinati ad essere incorporati nei prodotti dei loro acquirenti, sia gli esportatori che effettuano lavorazioni su materiali o disegni forniti dall’acquirente ovvero gli esportatori che forniscono prodotti nell’ambito di un rapporto di subfornitura e che si trovano quasi sempre a dover negoziare con controparti di grandi dimensioni, che tendono ad imporre condizioni contrattuali sbilanciate in loro favore. Le condizioni più difficili da accettare riguardano l'estensione illimitata della responsabilità del venditore, clausole eccessivamente rigide sui termini di consegna, penali, prezzi, pretese sui diritti di proprietà industriale, ecc.
Trattandosi di condizioni di regola contenute in condizioni generali d'acquisto che il compratore pretende non essere negoziabili, il fornitore deve essere in grado di valutare quali condizioni siano del tutto inaccettabili e deve ricercare dei modi per introdurre delle limitazioni, ad es. attraverso una lettera aggiuntiva o un richiamo alle proprie condizioni di vendita. I relatori esamineranno con i partecipanti una serie di aspetti critici e i possibili rimedi attraverso clausole che permettano di ridurre i rischi.
Il seminario/webinar in oggetto analizzerà al tempo stesso problemi più generali, come la scelta della legge applicabile, il ricorso all'arbitrato e l'eventuale incidenza della legge italiana sulla subfornitura (legge 192/1998), con particolare riguardo ai termini di pagamento ed alle penali per ritardo, nonché all’abuso di dipendenza economica (art. 9).
I relatori cercheranno di dare una risposta pratica ai problemi dell'esportatore, proponendo soluzioni concrete sui principali aspetti della materia, dando ai partecipanti la più ampia possibilità di intervenire su tutti i temi trattati e fornendo risposte concrete a quesiti e problemi pratici sollevati.
Relatori
Avv. Mariaelena Giorcelli, partner degli studi legali associati BBM - Buffa, Bortolotti & Mathis
Avv. Arianna Ruggieri, partner degli studi legali associati BBM - Buffa, Bortolotti & Mathis
Programma completo ed iscrizioni