15:00-17:00
Orario
Organizzato da BBM - Buffa, Bortolotti & Mathis
Location
Avv. Silvia Bortolotti, Dott. Raffaella Condina
Relatori
La nuova era digitale impone la trasformazione del modello di business: non si tratta soltanto di implementazioni tecnologiche bensì della revisione strategica della rete distributiva, divenuta ancor più necessaria nell’attuale situazione post-Covid.
Il retail sta affrontando un cambiamento che mette al centro il cliente, ovvero la strategia di relazione ed il CRM, che centralizza la piattaforma dei servizi alla clientela e la funzione del magazzino, che riduce i metri quadri ma impone una rete pienamente integrata con il negozio on-line.
Il digitale impatta poi in ambiti che sino a pochi anni fa ne sembravano immuni: nella ristorazione, il delivery è solo il primo passo, si è già alle dark kitchen aperte a più operatori per l’home delivery senza sala aperta al pubblico, e si stanno sperimentando le ghost kitchen mono-marca per una rete distributiva di nuova concezione.
Il retail nel suo complesso può essere investito di nuovi ruoli e dunque di nuove frontiere della strategia aziendale: i trend e le possibili evoluzioni.
Sotto il profilo giuridico, la promozione e vendita tramite social media e siti internet, piattaforme digitali ecc. dev’essere effettuata e coordinata con tutti i membri della rete in maniera conforme alla normativa applicabile, con particolare riferimento alle disposizioni sulla concorrenza (antitrust) e sulla tutela dei consumatori.
Anche le nuove strategie di consegna dovranno tener conto di eventuali esclusive previste nei contratti con i retailers e disciplinare anche sotto il profilo giuridico l’eventuale coinvolgimento del retailer nella nuova strategia di consegna.
Grazie al coinvolgimento di figure professionali con pluriennale esperienza nella creazione e sviluppo di reti distributive a livello nazionale ed internazionale, sia sotto il profilo della strategia aziendale (dott.ssa Còndina) che sotto quello giuridico (Avv.to Bortolotti), il seminario in oggetto intende dare una risposta pratica ai problemi sopra menzionati, proponendo soluzioni concrete ai principali aspetti della materia, sia di carattere strategico e progettuale che legale e contrattuale.
Programma del webinar
- La trasformazione digitale dell’azienda: i nuovi modelli di business (che impattano su tutta la filiera distributiva).
- Come cambia la rete distributiva: diminuiscono i metri quadri, aumentano i servizi centralizzati e la funzione del magazzino.
- Il CRM e la gestione della relazione con i clienti al centro della strategia aziendale.
- L’insegna quale leva di competitività nell’era digitale.
- La leva del prezzo e la difesa del posizionamento;
- quale rapporto con gli e-tailer e la funzione del negozio on-line.
- Un caso specifico: la ristorazione, le dark kitchen e la delivery nei servizi.
- Coordinare la vendita su Internet con l’attività della propria rete. Come minimizzare gli effetti negativi sulla rete esistente? Come adattare i contratti con i membri della propria rete?
- Come controllare eventuali vendite su Internet da parte dei propri distributori o rivenditori? I principi della legislazione antitrust europea che garantiscono il diritto del rivenditore di vendere tramite Internet. I casi Pierre Fabre e Coty e l’indagine settoriale della Commissione europea sul commercio elettronico del 10 maggio 2017.
- Possibili limitazioni in relazione ai diritti sui marchi che possono essere imposte ai rivenditori.
Relatori
Avv. Silvia Bortolotti, partner degli studi legali associati BBM - Buffa, Bortolotti & Mathis; Segretaria Generale dell'International Distribution Institute (IDI)
Dott.ssa Raffaella Còndina, partner Studio Condina & Associati
Costo € 150 (IVA inclusa)
Il pagamento della quota di iscrizione dovrà essere effettuato anticipatamente entro e non oltre le data dell'evento, a mezzo bonifico bancario intestato allo Studio legale Bortolotti Mathis & Associati, presso:
Banca d'Alba - Via Meucci, 2 - 10100 Torino
IBAN IT66 V085 3001 000000260102166
BIC ICRAITRREQ0
Vi preghiamo di inviare la contabile del bonifico a info@bbmpartners.com, indicando i Vostri dati di fatturazione.
Per ulteriori informazioni potete scriverci a: info@bbmpartners.com