Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.

Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookies Policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

 

Il contratto di vendita di impianti e macchinari all’estero - Prima giornata (Webinar)

Destinatari:  Titolari, Direzione Aziendale, Responsabili Affari Legali interni, Responsabili Commerciali, Responsabili Amministrativi di imprese costruttrici di macchine e impianti

Negoziare e redigere contratti internazionali di impianti e macchinari comporta una serie di problematiche particolari legate al loro oggetto, ancora più evidenti nel caso del contratto chiavi in mano, con il quale il fornitore si impegna a fornire un impianto o linea di produzione comprensivo di tutto ciò che è necessario per mettere l’acquirente in grado di fabbricare determinati prodotti.

Inoltre, quando l’acquirente è una società straniera, le norme applicabili potranno essere notevolmente diverse da quelle italiane: il contratto in molti casi non sarà considerato appalto, ma vendita e potrà essere disciplinato dalla Convenzione di Vienna del 1980 sulla vendita internazionale di beni mobili, ovvero da leggi straniere.

Il corso è diretto a tutti coloro che negoziano e redigono contratti di vendita di impianti e macchinari e contratti chiavi in mano di linee di produzione.

I relatori si concentreranno sull'analisi delle clausole tipiche di tali contratti, evidenziando vantaggi e rischi delle possibili soluzioni. Inoltre, cercheranno, nei limiti in cui ciò sia realizzabile online, di coinvolgere i partecipanti nella discussione dei vari temi, anche alla luce di esempi ed esperienze concrete, in modo da fornire loro al tempo stesso una consulenza collettiva.

 

In questa prima giornata saranno affrontati i seguenti temi:

 

1) Questioni preliminari

- Le diverse tipologie contrattuali;

- La conclusione del contratto;

- Scelte strategiche preliminari;

- L'arbitrato internazionale e/o scelta del foro (giurisdizione ordinaria);

- La scelta della legge applicabile.

 

2) Forza maggiore

- Mancanza di una disciplina uniforme;

- La nozione di FM e i suoi requisiti;

- Forza maggiore e Covid19

 

 

Relatori:

Prof. Avv. Fabio Bortolotti, partner fondatore degli studi legali associati BBM - Buffa, Bortolotti & Mathis; Presidente della Commissione "Commercial Law and Practice" della Camera di Com­mercio Internazionale, arbitro internazionale.

Avv. Arianna Ruggieri, studi legali associati BBM - Buffa, Bortolotti & Mathis

 

Per ulteriori informazioni sul programma e per iscrizioni

torna indietro