Viale Lancetti 43 - 20158 Milano (MI)
Location
Prof. Avv. Fabio Bortolotti, Avv. Silvia Bortolotti
Relatori
Destinatari:
Imprenditori, manager, direttori marketing/vendite, export manager, responsabili amministrativi
La responsabilità del venditore in caso di difetti dei prodotti può assumere una varietà di forme. Da un lato la responsabilità legale per eventuali vizi della cosa (garanzia per vizi in diritto interno, o responsabilità per non conformità nella vendita internazionale), dall'altro la garanzia convenzionale concordata con il compratore ed infine la responsabilità da prodotto difettoso (product liability). A queste si aggiunge, nei rapporti con il consumatore, la garanzia sui beni di consumo introdotta dalla direttiva 1999/44/CE su taluni aspetti della vendita e delle garanzie dei beni al consumo.
Il presente seminario intende fare chiarezza su queste nozioni, che spesso vengono confuse dagli operatori e, soprattutto, analizzare le misure che possono essere prese dal venditore per minimizzare i rischi che ne derivano.
In particolare verranno analizzate le clausole di limitazione della responsabilità del venditore e i limiti che possono essere imposti al diritto di regresso del venditore finale di prodotti di consumo, nonché le misure (informazione, assicurazione) volte a limitare i rischi da product liability (soprattutto in relazione ai mercati più critici come quello statunitense).
Il seminario intende affrontare la materia in termini operativi attraverso la discussione di esperienze concrete e l'esame delle clausole utilizzabili in materia.
Relatori:
Prof. Avv. Fabio Bortolotti, partner fondatore degli studi legali associati BBM - Buffa, Bortolotti & Mathis, Presidente della Commissione "Commercial Law and Practice" della Camera di Commercio Internazionale, arbitro internazionale.
Avv. Silvia Bortolotti, partner degli studi legali associati BBM - Buffa, Bortolotti & Mathis; Segretaria Generale dell'International Distribution Institute (IDI).
Venue:
Federazione ANIE