Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.

Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookies Policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

 

News

  • 8 mag
  • 2025

Contratti di agenzia: clausola risolutiva espressa e minimi di affari

Sono molto frequenti nei contratti di agenzia le clausole che prevedono in capo all’agente l’obbligo di trasmettere nel corso di ciascun anno, stagione di vendita e/o altro periodo determinato, ordini che diano luogo alla conclusione di contratti di vendita per un importo predeterminato (c.d. “minimo d’affari”), prevedendo, per il caso di mancato raggiungimento di tal...

Leggi di più
  • 6 mag
  • 2025

L’Autorità antitrust italiana avvia un’istruttoria, in relazione ad una restrizione alle vendite online, prevista nell’ambito di una rete di distribuzione selettiva

Il 18 marzo 2025, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha aperto un’istruttoria nei confronti della società Morellato S.p.A., per una presunta condotta anticoncorrenziale. In particolare, tale condotta consiste nel vietare ai membri della sua rete distributiva (selettiva) di vendere i prodotti su piattaforme online gestite da terzi (“marketplac...

Leggi di più
  • 5 mag
  • 2025

Agenti residenti o aventi sede in Italia, ma operanti all’estero: sussiste l’obbligo di iscrizione all’Enasarco?

Come noto, in Italia sussiste in capo alla ditta preponente l’obbligo di iscrizione e contribuzione all’Enasarco. Tale obbligo è contenuto e previsto non solo e non tanto negli Accordi Economici e Collettivi, ma anche nella Legge n. 12/1973, e la disciplina del relativo trattamento è contenuta nel Regolamento Istituzionale Enasarco, che ha subito diverse modifiche nel cor...

Leggi di più
  • 7 ott
  • 2024

Indicazione delle riduzioni di prezzo nei prodotti offerti ai consumatori

Con sentenza del 26 settembre 2024 la Corte di Giustizia, nella causa C-330/23, ha definitivamente chiarito che una riduzione di prezzo indicata sotto forma di percentuale deve essere calcolata sul prezzo più basso applicato dal venditore negli ultimi 30 giorni. Inoltre, se la riduzione di prezzo viene annunciata mediante dicitura pubblicitaria diretta a sottolineare il carattere vantaggio...

Leggi di più

Pagina 1 di 39

1

2

3

4

>>