14:30-17:30
Orario
Organizzato dall'Unione degli Industriali della Provincia di Varese
Location
Avv. Silvia Bortolotti
Relatori
Destinatari:
Imprenditori, manager, direttori marketing/vendite, export manager
Una percentuale sempre più elevata del fatturato delle aziende italiane viene realizzato con l'export. Benché si stia acquisendo una familiarità sempre maggiore con le tematiche del commercio con l'estero, negoziare e redigere contratti internazionali comporta comunque una serie di problematiche particolari e I'uso di tecniche poco familiari ai non addetti ai lavori.
Il COVID-19 ha poi mostrato quanto sia importante una corretta gestione di situazioni che impediscano l'esecuzione dei propri obblighi. Eventuali ritardi o inadempimenti potranno essere giustificati se qualificabili come forza maggiore; situazioni diventate insostenibili a causa di eventi imprevisti potranno giustificare una riconsiderazione degli impegni concordati, in base ai principi di hardship o eccessiva onerosità, entro i limiti previsti dalla legge applicabile e dalle eventuali clausole contrattuali in materia.
Il presente webinar intende offrire in primo luogo un’analisi dei principali temi dei contratti internazionali che permetta ai partecipanti di orientarsi in questa complessa materia.
A questa parte generale seguirà un esame dei contratti più frequentemente utilizzati nel commercio internazionale: la vendita internazionale e le condizioni generali; il contratto di agenzia; la distribuzione all’ingrosso e al dettaglio; le licenze di marchio e di fabbricazione; joint ventures; ecc.
Data la vastità della materia, il webinar verrà infatti suddiviso in due giornate, di tre ore ciascuna: nella prima giornata verranno affrontate le questioni generali relative alla redazione, negoziazione e conclusione dei contratti internazionali; mentre nella seconda giornata si esamineranno i singoli contratti, le clausole tipiche e le problematiche specifiche.
I relatori esamineranno con i partecipanti le clausole tipiche dei vari contratti, evidenziando vantaggi e rischi delle possibili soluzioni proposte. Essi useranno un metodo interattivo, coinvolgendo i partecipanti nella discussione dei vari temi, anche alla luce di esempi ed esperienze concrete, in modo da fornire al tempo stesso una consulenza collettiva ai partecipanti.
Relatore
Avv. Silvia Bortolotti, partner degli studi legali associati BBM - Buffa, Bortolotti & Mathis; Segretaria Generale dell'International Distribution Institute (IDI)